I Vigili del Fuoco sono dipendenti statali, con un contratto a tempo indeterminato e lavorano nella Pubblica Amministrazione. Ciò significa che possono accedere a delle forme di Cessione del quinto vigili del fuoco Milano
.
Perché sono interessanti? Semplice, in primo luogo è possibile avviare una cessione del quinto dello stipendio che permette di pagare la rata nel modo più semplice e comodo possibile: direttamente dallo stipendio. Grazie all’accordo tra datore di lavoro – in questo caso la PA – e la banca si possono eliminare tutte le seccature burocratiche e le ricorrenze per rispettare le scadenze. Poi c’è il prestito personale per Vigili del Fuoco, che permette di ottenere cifre elevate e in tempi brevi. I requisiti, però, sono differenti dalla cessione.
Ma anche dall’ultima forma di prestito per Vigili del Fuoco nasce il finanziamento convenzionato VVF. Questa è una doppia cessione del quinto, un prestito con delega per intenderci, che ha un grande vantaggio rispetto alle altre soluzioni: puoi ottenere una somma interessante. Sembra utile, vero? Scegli il prestito per Vigili del Fuoco e corona subito i tuoi sogni: ti aiutiamo a individuare la soluzione adeguata
Iniziamo dalla base: in quanto dipendente della Pubblica Amministrazione, iscritto alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali (o Gestione credito), un componente dei VVF ha accesso a diverse soluzioni per ottenere liquidità convenzionata. Una liquidità che puoi decidere di usare come preferisci dato che stiamo parlando di prestiti non finalizzati. Cosa significa?
Semplice, puoi sfruttare le somme del prestito VVF chieste per scopi differenti. Ad esempio per contribuire all’acquisto di una casa, per comprare un’auto o finanziare un investimento. Tu decidi come investire il denaro accreditato dopo la domanda per il tuo prestito dedicato ai Vigili del Fuoco. Ma quali sono le alternative? La cessione del quinto dello stipendio è la prima forma che puoi sfruttare se hai bisogno di una somma fino a 75.000 Euro.
Anche il prestito personale arriva a questa soglia ed è un’altra soluzione preferita in queste circostanze. Ma c’è ancora un altro circuito da ricordare: il prestito NoiPA. In pratica, è un finanziamento con delega convenzionato che ti dà la possibilità di ottenere diversi vantaggi. Ecco le opinioni dei clienti. Meglio prestito personale, o cessione del quinto
Molto dipende da quelle che sono le esigenze e la propria condizione in termini di affidabilità creditizia. In primo luogo possiamo ricordare che un Vigile del Fuoco è un dipendente dello Stato italiano. Significa che ha un contratto a tempo indeterminato con un’istituzione solida, verificabile e che è considerata molto affidabile dalle banche o dalle società finanziarie.
Per questo sarà piuttosto semplice ottenere il credito in poco tempo, rispettando l’importo richiesto. Soprattutto se si opta per cessione del quinto per VVF e prestito NoiPA convenzionato per i Vigili del Fuoco. Queste condizioni comportano una trattenuta automatica sulla busta paga, così il creditore può avere l’importo mensile senza alcun rischio di ritardo o dimenticanza.
Tutto ciò non è presente con il prestito personale: chi riceve la liquidità deve versare il corrispettivo della rata attraverso RID bancario. Proprio come avviene per le altre soluzioni come, ad esempio, il prestito per la Guardia di Finanza. Con questo tipo di finanziamento c’è maggiore attenzione sul profilo creditizio e su eventuali finanziamenti passati.
Come scegliere il miglior prestito per i Vigili del Fuoco? Le opzioni sono tante e c’è il rischio di firmare opzioni poco vantaggiose, soprattutto dopo aver scoperto che c’erano condizioni migliori che si potevano sfruttare. Basta una valutazione attenta con simulazione dei prestiti per valutare diverse alternative, con TAN e TAEG differenti.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Cessione Del Quinto Milano data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)