Cessione del quinto militari

Sei nel pubblico impiego , sei militare?   La Cessione del quinto militari per le Forze Armate è la soluzione ideale per chi presta servizio dell’esercito italiano, nella marina, nell’aeronautica e i tutti i corpi collegati.

Questo tipo di finanziamento, valido sia per chi presta servizio sul territorio che per le persone che lavorano negli uffici e in amministrazione, è perfetto per chi ha un contratto di lavoro a tempo indeterminato e può impegnare una quota fissa dello stipendio. Infatti, la regola fondamentale della cessione del quinto per le Forze Armate è proprio questo: il 20% della mensilità viene trattenuta direttamente dalla finanziaria, in accordo con l’istituto che si occupa di versare la mensilità sul conto corrente.

In questo modo tutto diventa più semplice, veloce e sostenibile grazie alle convenzioni riservate ai militari. Come quelle che permettono di avere cessioni del quinto riservate ai Carabinieri. Cos’è la cessione del quinto per i militari, definizione  Con questo termine intendiamo una tipologia di prestito non finalizzato, quindi non collegato a una determinata spesa, che si può chiedere alle banche o alle società finanziarie.

 La caratteristica essenziale è la capacità di trattenere la rata stabilita direttamente dallo stipendio. Cosa significa questo? Per un militare, spesso impegnato in attività sul campo o in missione, non è comodo dover ricordare ogni mese in una data specifica di versare il corrispettivo della rata. Di conseguenza, la cessione del quinto dello stipendio per le Forze Armate è la strada più conveniente per chi non vuole impegni e vincoli.

Come funziona la cessione per le Forze Armate  Prima di chiedere un finanziamento con cessione del quinto per esercito, aereonautica e marina militare è giusto capire quali sono le basi che permettono al richiedente di ottenere il prestito. E come si comporta la banca o l’istituto di credito nel momento in cui riceve la domanda. I passi sono chiari:

Chi ha bisogno di liquidità fa richiesta di cessione.  L’istituto analizza le condizioni e il profilo creditizio.  Accettata la domanda si interfacciano banca e NoiPA. La rata viene trattenuta direttamente dal mensile. In seguito, si può estinguere o rinegoziare il prestito. Per chi lavora nelle Forze Armate è possibile avere una cessione del quinto per un prestito NoiPA.

Questo significa avere delle agevolazioni in termini di velocità di versamento del credito richiesto e interessi convenienti. Le regole del quinto restano le stesse: massimo 75.000 euro da restituire anche in 120 mesi.  Perché scegliere la cessione del quinto dello stipendio?  Molti militari – tra corpi a ordinamento militare, ausiliari e di ordine pubblico come Carabinieri e Guardia di Finanza

scelgono la cessione del quinto in convenzione NoiPA perché ci sono diversi vantaggi che rendono questo prestito particolarmente favorevole. Quali sono i punti a favore di questa decisione?  Chi può chiedere la cessione del quinto per le Forze Armate? In questa tipologia di prestito sono inclusi i dipendenti che fanno capo alle Forze Armate Italiane.

Quindi rientra nella lista il personale operativo e amministrativo di Esercito, Aeronautica Militare, Marina, Carabinieri e Guardia di Finanza. Senza dimenticare le forze speciali. Come requisiti imprescindibili abbiamo l’età compresa tra 18 e 65 anni, residenza in Italia e la necessità del contratto di lavoro a tempo indeterminato che verrà dimostrato con la consegna dei documenti.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Cessione Del Quinto Milano data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)

Lascia un commento